Sei un Dirigente?

Se sei un Dirigente l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che tu abbia una specifica formazione sulla sicurezza, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 21/12/2011.

Il Corso

Il corso online ha una durata di 16 ore ed è strutturato conformemente a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
  • delega di funzioni;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
  •  Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
  • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
  • ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
  • Criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);
  • il rischio da stress lavoro correlato;
  • il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
  • il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria
  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
  • importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
  • tecniche di comunicazione;
  • lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
  • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Ulteriori informazioni

Con quale modalità si svolge il corso?

Il corso si svolge in FAD asincrona, come dice la parola stessa, è la formazione che non avviene in simultaneità.  Al contrario dei corsi sincroni, che avvengono in diretta, con un docente e un certo numero di discenti collegati simultaneamente a una piattaforma di comunicazione e che si basa su interazioni in tempo reale, i corsi asincroni vengono caricati su una piattaforma, a cui gli utenti possono accedere quando e dovunque vogliono.

Quanto costa il corso?

Il corso ha un costo di 200€.

Come viene verificato l'apprendimento?

Al termine di tutti i moduli si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande altrimenti è consigliato di rivedere i moduli interessati alle domande errate e poi effettuare nuovamente il test. Ogni volta che si effettua il test finale le domande possono essere diverse in quanto estratte casualmente dall’archivio.

Quali sono i requisiti tecnici per accedere a questo videocorso?

– Esclusivamente un computer desktop con un browser tra: Firefox o Chrome
– Webcam e microfono (necessarie per test finale in videoconferenza)
– Non è possibile seguire il corso tramite smartphone